La Saslong è una pista da sci che scende dai piedi del Sassolungo in Val Gardena del comprensorio sciistico del Dolomiti Superski, partendo dalla località Ciampinoi fino al paese di Santa Cristina Valgardena, collegata al carosello sciistico del Gardena Ronda anche grazie al collegamento funicolare del Gardena Ronda Express.
Storia
La pista Saslong è stata realizzata nel 1968 in occasione dei campionati mondiali di sci alpino 1970, ospitati in Val Gardena[2], ed è oggi tra le più classiche del circuito di Coppa del Mondo di sci alpino. Dal 2002, oltre alle gare di discesa libera, la pista ospita anche quelle di SuperG. Negli anni, su questa pista, hanno vinto tutti i più grandi discesisti, inclusi Bernhard Russi, Peter Müller, Franz Klammer, Pirmin Zurbriggen e Kristian Ghedina. Come spesso succede per le piste sede di gare di discesa libera, anche la Saslong è stata teatro di un elevato numero di infortuni.
Tracciato
La pista parte dai 2.249 metri del Ciampinoi e arriva, dopo 3.446 metri, a Santa Cristina Valgardena, nella zona Cësa Ruacia a 1.410 metri con un dislivello totale di 839 metri. La pista ha una pendenza media del 24% e massima del 56,9%[1]. Dal cancelletto di partenza ci si lancia subito con una pendenza del 50% verso il salto dello Spinel, il punto più ripido della Saslong (56,9%), quindi una compressione e un tratto in leggera salita conducono al Saut dl Moro e al salto del Looping, quest'ultimo ridimensionato rispetto al passato a causa delle numerose cadute; segue un lungo tratto di scorrimento di circa 500 metri a bassa pendenza, spesso decisivo per le sorti della gara, che porta al salto del Sochers. Atterrati dal salto, una combinazione sinistra-destra-sinistra porta ai Muri di Sochers (55,95%), che immettono in un ulteriore tratto di scorrimento, dove si tocca la punta di velocità della pista (130 km/h). Di qui si arriva al punto più famoso e spettacolare della Saslong: le "Gobbe di Cammello" (Kamelbuckel), una serie di tre dossi in cui si può arrivare a saltare anche 60 metri. Il tracciato porta, dopo la fondamentale "Curva del Lago" (See-Kurve), all'entrata dei "Prati di Ciaslat" (Ciaslat-Wiese), quattro curve molto impegnative in rapida successione, su un fondo con diverse ondulazioni; si giunge infine al salto di Nucia e al tratto finale di puro scorrimento, caratterizzato dal "salto del Tunnel" (Tunnelsprung) e dallo schuss finale[2]. Il tracciato termina con l'arrivo a Santa Cristina, passando prima accanto al Castel Gardena.
Podi
Si riportano i podi relativi alle massime competizioni internazionali disputati sulla Saslong.
Uomini
Discesa Libera
Data | Competizione | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|---|
14 febbraio 1969 | Coppa del Mondo 1969 | ![]() |
![]() |
![]() |
15 febbraio 1970 | Campionati mondiali 1970 | ![]() |
![]() |
![]() |
15 marzo 1972 | Coppa del Mondo 1972 | ![]() |
![]() |
![]() |
15 febbraio 1973 | Coppa del Mondo 1973 | ![]() |
![]() |
![]() |
21 marzo 1975 | Coppa del Mondo 1975 | ![]() |
![]() |
![]() |
17 dicembre 1976 | Coppa del Mondo 1977 | ![]() |
![]() |
![]() |
18 dicembre 1976 | Coppa del Mondo 1977 | ![]() |
![]() |
![]() |
18 dicembre 1977 | Coppa del Mondo 1978 | ![]() |
![]() |
![]() |
16 dicembre 1978 | Coppa del Mondo 1979 | ![]() |
![]() |
![]() |
17 dicembre 1978 | Coppa del Mondo 1979 | ![]() |
![]() |
![]() |
17 dicembre 1979 | Coppa del Mondo 1980 | ![]() |
![]() |
![]() |
14 dicembre 1980 | Coppa del Mondo 1981 | ![]() |
![]() |
![]() |
15 dicembre 1980 | Coppa del Mondo 1981 | ![]() |
![]() |
![]() |
13 dicembre 1981 | Coppa del Mondo 1982 | ![]() |
![]() |
![]() |
19 dicembre 1982 | Coppa del Mondo 1983 | ![]() |
![]() |
![]() |
20 dicembre 1982 | Coppa del Mondo 1983 | ![]() |
![]() |
![]() |
18 dicembre 1983 | Coppa del Mondo 1984 | ![]() |
![]() |
![]() |
15 dicembre 1984 | Coppa del Mondo 1985 | ![]() |
![]() |
![]() |
14 dicembre 1985 | Coppa del Mondo 1986 | ![]() |
![]() |
![]() |
13 dicembre 1986 | Coppa del Mondo 1987 | ![]() |
![]() |
![]() |
12 dicembre 1987 | Coppa del Mondo 1988 | ![]() |
![]() |
![]() |
9 dicembre 1988 | Coppa del Mondo 1989 | ![]() |
![]() |
![]() |
10 dicembre 1988 | Coppa del Mondo 1989 | ![]() |
![]() |
![]() |
16 dicembre 1989 | Coppa del Mondo 1990 | ![]() |
![]() |
![]() |
14 dicembre 1990 | Coppa del Mondo 1991 | ![]() |
![]() |
![]() |
15 dicembre 1990 | Coppa del Mondo 1991 | ![]() |
![]() |
![]() |
14 dicembre 1991 | Coppa del Mondo 1992 | ![]() |
![]() |
![]() |
11 dicembre 1992 | Coppa del Mondo 1993 | ![]() |
![]() |
![]() |
12 dicembre 1992 | Coppa del Mondo 1993 | ![]() |
![]() |
![]() |
17 dicembre 1993 | Coppa del Mondo 1994 | ![]() |
![]() |
![]() |
18 dicembre 1993 | Coppa del Mondo 1994 | ![]() |
![]() |
![]() |
16 dicembre 1995 | Coppa del Mondo 1996 | ![]() |
![]() |
![]() |
20 dicembre 1996 | Coppa del Mondo 1997 | ![]() |
![]() |
![]() |
21 dicembre 1996 | Coppa del Mondo 1997 | ![]() |
![]() |
![]() |
18 dicembre 1998 | Coppa del Mondo 1999 | ![]() |
![]() |
![]() |
19 dicembre 1998 | Coppa del Mondo 1999 | ![]() |
![]() |
![]() |
17 dicembre 1999 | Coppa del Mondo 2000 | ![]() |
![]() |
![]() |
18 dicembre 1999 | Coppa del Mondo 2000 | ![]() |
![]() |
![]() |
14 dicembre 2001 | Coppa del Mondo 2002 | ![]() |
![]() |
![]() |
15 dicembre 2001 | Coppa del Mondo 2002 | ![]() |
![]() |
![]() |
21 dicembre 2002 | Coppa del Mondo 2003 | ![]() |
![]() |
![]() |
20 dicembre 2003 | Coppa del Mondo 2004 | ![]() |
![]() |
![]() |
18 dicembre 2004 | Coppa del Mondo 2005 | ![]() |
![]() |
![]() |
17 dicembre 2005 | Coppa del Mondo 2006 | ![]() |
![]() |
![]() |
16 dicembre 2006 | Coppa del Mondo 2007 | ![]() |
![]() |
![]() |
15 dicembre 2007 | Coppa del Mondo 2008 | ![]() |
![]() |
![]() |
20 dicembre 2008 | Coppa del Mondo 2009 | ![]() |
![]() |
![]() |
19 dicembre 2009 | Coppa del Mondo 2010 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
18 dicembre 2010 | Coppa del Mondo 2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
15 dicembre 2012 | Coppa del Mondo 2013 | ![]() |
![]() |
![]() |
21 dicembre 2013 | Coppa del Mondo 2014 | ![]() |
![]() |
![]() |
19 dicembre 2014 | Coppa del Mondo 2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
19 dicembre 2015 | Coppa del Mondo 2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
17 dicembre 2016 | Coppa del Mondo 2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
16 dicembre 2017 | Coppa del Mondo 2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
15 dicembre 2018 | Coppa del Mondo 2019 | ![]() |
![]() |
![]() |
19 dicembre 2020 | Coppa del Mondo 2021 | ![]() |
![]() |
![]() |
18 dicembre 2021 | Coppa del Mondo 2022 | ![]() |
![]() |
![]() |
Supergigante
Data | Competizione | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|---|
14 dicembre 2007 | Coppa del Mondo 2008 | ![]() |
![]() |
![]() |
19 dicembre 2008 | Coppa del Mondo 2009 | ![]() |
![]() |
![]() |
18 dicembre 2009 | Coppa del Mondo 2010 | ![]() |
![]() |
![]() |
17 dicembre 2010 | Coppa del Mondo 2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
16 dicembre 2011 | Coppa del Mondo 2012 | ![]() |
![]() |
![]() |
14 dicembre 2012 | Coppa del Mondo 2013 | ![]() |
![]() |
![]() |
20 dicembre 2013 | Coppa del Mondo 2014 | ![]() |
![]() |
![]() |
20 dicembre 2014 | Coppa del Mondo 2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
18 dicembre 2015 | Coppa del Mondo 2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
16 dicembre 2016 | Coppa del Mondo 2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
15 dicembre 2017 | Coppa del Mondo 2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
14 dicembre 2018 | Coppa del Mondo 2019 | ![]() |
![]() |
![]() |
20 dicembre 2019 | Coppa del Mondo 2020 | ![]() |
![]() |
![]() |
18 dicembre 2020 | Coppa del Mondo 2021 | ![]() |
![]() |
![]() |
17 dicembre 2021 | Coppa del Mondo 2022 | ![]() |
![]() |
![]() |
Slalom Gigante
Data | Competizione | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|---|
16 dicembre 1972 | n.d. | ![]() |
![]() |
![]() |
Slalom parallelo
Data | Competizione | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|---|
23 marzo 1975 | Coppa del Mondo 1975 | ![]() |
![]() |
![]() |